Un breve viaggio in treno ci accompagnerà a prendere le nostre e-bike. Giusto il tempo di indossare casco e abbigliamento tecnico, di regolare le e-bike e di ricevere le indicazioni sul funzionamento, poi saremo pronti a partire.
Iniziamo subito in salita, perché non vogliamo perdere tempo! Il motore elettrico aiuterà molto le nostre gambe, più o meno allenate. Saliremo fino a raggiungere Grizzana Morandi, luogo che prende il nome dal famoso pittore Giorgio Morandi, poi Monteacuto Ragazza e ancora su per il crinale di Vigo, seguito dal Passo dello Zanchetto. Da qui inizieremo la discesa per l’arrivo trionfale e panoramico sul Lago Brasimone.
Dopo un momento di relax in riva al lago, ripartiamo per una breve pedalata fino al bosco del Poranceto, caratterizzato da castagni e altri alberi secolari. Qui potremo visitare il Museo del Bosco, dedicato alla flora e la fauna di questi luoghi, nel quale è presente anche la ricostruzione di un essiccatoio e una carbonaia, un tempo utilizzati per la lavorazione delle castagne.
Attraverseremo poi alcuni piccoli borghi dell’Appennino, tra stretti tornanti e panorami mozzafiato, per arrivare al Lago di Suviana. Percorreremo la strada sulla vecchia diga, che domina la vallata con i suoi 90 metri di altezza, fino ad arrivare ad una piccola locanda nella quale potremo gustare la cucina autentica montanara.
La pancia è piena ma fortunatamente ripartiamo in discesa: costeggeremo il Torrente Limentra fino a ritrovarci ai piedi della maestosa Rocchetta Mattei, prima di lasciare le nostre e-bike e rientrare a Bologna.
Livello: Medio
Lunghezza: 60 km
Dislivello: +650, -650
Pedalata effettiva: 4 ore
Partenza dal centro di Bologna
Programma
Incluso
Lingue
Prezzo
Note
Prenotazioni e modalità di cancellazione