L’origine della sua alimentazione, ritenuta nei secoli passati misteriosa ed ancora discussa, è stata oggetto di studio fin dal 1700
Il lago Scaffaiolo è situato nel comune di Fanano in provincia di Modena e giace interamente all’interno del Parco Regionale dell’Alto Appennino Modenese. Il suo nome sembra derivi da scaffa, termine presumibilmente longobardo che sembra significhi avvallamento nel terreno.
A differenza di altri laghi dell’Appennino Tosco-Emiliano, il lago Scaffaiolo non è un lago di origine glaciale. Deve la sua origine ad azioni di alterazione chimica e fisica ed all’azione di neve e venti. È di forma vagamente simile a quella di un parallelogramma, e sembra sia alimentato dalle acque piovane, dalla fusione delle nevi e da una falda (ubicata sotto il Monte Cupolino).
Sul suo fianco è edificato il più antico rifugio alpino dell’Appennino Tosco-Emiliano, il Rifugio Duca degli Abruzzi, inaugurato il 30 giugno 1878.
Nel lago sono assenti pesci, ma sono presenti molti girini; non sono presenti boschi nelle vicinanze, se non pascolo erboso e ampie distese di mirtilli. Soggetto a repentini cambi di clima, forti venti, spesso circondato da nebbia, il lago Scaffaiolo si ritrova completamente coperto da neve e ghiaccio nei mesi invernali.